Non si salva il pianeta se non si salvano le convivenze urbane. Riflessioni sul libro di Giancarlo Consonni

Iniziamo questo ragionamento a partire da due frasi del libro di Giancarlo Consonni, Non si salva il pianeta se non si salvano le città (Quodlibet 2024)*. «Ogni intervento di trasformazione dell’ambiente fisico va in direzione del fare o disfare città e del tutelare o devastare i paesaggi. Per questo le scelte urbanistiche hanno portata squisitamente politica e conseguenze sul fronte dell’incivilimento» (p. 101). Dalla situazione in cui siamo «Se ne esce solo con una profonda rivoluzione culturale. Un lavoro immane, ma che non parte da zero» (p. 100). Recentemente, guardando la Milano-Sanremo, ho osservato, ripresa dall’elicottero, la riviera del ponente…

La morte ai margini dell’abitare

Parte la proposta di OttolinaTV, una risata e un grido: #Tuttiacasa

PFAS in Toscana: l’immobilismo delle istituzioni di fronte all’inquinamento

Gli anni ‘70 del collettivo “Victor Jara” nel racconto di Daniele Trambusti

Il lavoro della Commissione EU consiste nel fabbricare crisi piuttosto che prevenirle

No alla Multiutility, sì a servizi pubblici essenziali sotto l’effettivo controllo dei Comuni e delle popolazioni locali

il Forum Italiano dei Movimenti dell’Acqua ricorre alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Italia inclusa nella Watch List 2025 di Civitus Monitor tra i casi urgenti di deterioramento dello spazio civico

Quanto costa il “riarmo” europeo all’Italia e chi ne beneficia

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

Recuperare l’abbandono: ecco come restituire gli immobili inutilizzati alla collettività

A Villore il gatto selvatico europeo c’è!

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

Narrazioni su Diario di Città: “Si può fare: da Cuba all’Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale”

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

Sabun, di Alae Al Said

Alga tossica. Pensare dopo Gaza

Troncamacchioni. I fuorilegge senza paura di Alberto Prunetti

Narrazioni su “Diario di Città”: ad un anno dalla strage di via Mariti a Firenze “Odio l’indifferenza”

Melanconia e fine del mondo

Volver di Maurizio De Giovanni

Contro la società dell’angoscia. Speranza e rivoluzione

Il destino non è un finale già scritto

Narrazioni su “Diario di Città”: America latina e percorsi di accoglienza in Italia

gli speciali