L’ INURA (International Network for Urban Research and Action) in sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori della ex GKN

  • Tempo di lettura:3minuti

La 32° Conferenza dell INURA si è tenuta tra il 3 e il 9 giugno 2024 a Malaga, Spagna, con il titolo “Un-attractive City, rompere l’incantesimo dello sfruttamento dello spazio”.

La re-invenzione di Malaga come attrazione turistica, con la turistificazione, la museificazione, la gentrificazione e la speculazione, ha prodotto la distruzione di molte infrastrutture sociali e l’espulsione dei residenti, l’aumento esponenziale dei pernottamenti e il peggioramento delle condizioni di lavoro negli hotel. In sintesi la fortezza Airbnb e le navi da crociera si impossessano delle città e distruggono le città.

La Casa Invisible di Malaga

Ma esistono luoghi davvero rivoluzionari, come la Casa Invisible, che si trova nel centro di Malaga e il cui slogan è “Malaga non si vende”. E proprio la Casa Invisible è stato uno dei luoghi di incontro del Convegno. Abbiamo incontrato molti attivisti di movimenti di base fra cui Sindacato inquilinas de Malaga, che lottano per difendere gli inquilini dagli aumento dei prezzi di affitto e dagli sfratti.

L’INURA è una rete di persone impegnate nei movimenti sociali urbani e territoriali e nella ricerca in località e centri urbani, che è stato fondato nel 1991 ed è formato da attivisti e ricercatori provenienti da molti paesi fra cui molti paesi europei e da Cuba, Australia, Canada, USA, Messico, Cile, Hong Kong, Cina, Giappone.

Durante l’incontro ho presentato la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori della ex GKN,  della RSU ex GKN, del Collettivo di Fabbrica ex GKN: perché oggi è la lotta che davvero illumina il presente. Il suo valore sta nel fatto che adotta la pratica della solidarietà, delle lotte interconnesse, della convergenza, della riconversione, non più rimandabile, di industrie inquinanti in produzioni davvero ecologiche. L’INURA è stata colpita dall’umanità, dalla capacità propositiva e dalla forza e dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, e ha deciso all’unanimità di scrivere una lettera ai lavoratori e alle autorità pubbliche che devono sostenere l’attuazione delle loro rivendicazioni. Nella nota l’INURA dichiara di sostenere pienamente le richieste e le rivendicazioni che le lavoratrici e I lavoratori ex GKN fanno allo stato italiano e al governo regionale per realizzare un intervento pubblico per riconvertire la fabbrica verso un centro dell’energia rinnovabile e la mobilità leggera, sotto il controllo dei lavoratori.

L’INURA ammira le pratiche del collettivo e ritiene necessario e urgente che le istituzioni coinvolte, politiche e tecniche, diano realizzazione  piena alle rivendicazioni per l intervento pubblico e la  riconversione della fabbrica.

Questo il testo della lettera:

To whom it may concern

The International Network for Urban Research and Action is a
Network of people involved in Action and Research in localities
and cities started in 1991 and formed by researchers and
activists from many different countries, between which many
European ones, Cuba, Australia, Canada, USA, Mexico, Chile,
Hong Kong, China, Japan.
During the INURA Conference in Malaga held on the 3rd – 9
June 2024 the impressive 3 year struggle of the Unitary trade
union representation, the Factory Collective ex GKN and the
female and male workers ex GKN, was presented to us by
Marvi Maggio, a trade union representative. We fully support
the requests and claims of the Collective to the Italian state
and the regional government to make a public intervention for
a reconversion of the factory towards a renewable energy and
light mobility hub in Campi Bisenzio under the control of the
workers. In this way, the place of work would be preserved
through reconversion.
We admire the practice of the collective that illuminates the
present: solidarity, interconnected struggles, convergence
practice, and the urgent transformation of production from
polluting ones towards ecologic production.
On the basis of our knowledge we support the collective and
encourage all the involved institutions, political and technical to
realize their claims for public intervention for the reconversion
of the factory.
INURA

 

The following two tabs change content below.

Marvi Maggio

Marvi Maggio, Architetta (laurea in Architettura Politecnico di Torino); abilitazione alla professione di architetto; Dottoressa di Ricerca in pianificazione territoriale ed urbana (Università di Roma La Sapienza); Master post lauream in Scuola di Governo del Territorio (SUM e Università di Firenze); Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore disciplinare 8/F1 pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale; funzionaria pianificatrice territoriale presso la Direzione Urbanistica e politiche abitative della Regione Toscana; rappresentante eletta dai lavoratori nell'RSU della Regione Toscana per i Cobas; socia fondatrice dell'International Network for Urban Research and Action.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *