Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000

Care lettrici e cari lettori de La Città invisibile, come sapete la nostra rivista è il frutto di un impegno del tutto volontario e anche per questo può mantenere totale indipendenza nel diffondere le voci di vertenze e lotte che si muovono nel territorio. Il nostro lavoro intende contribuire alla costruzione di una spinta al cambiamento sempre più ampia e potente, insieme alle molte realtà attive nel contrasto alle politiche neoliberiste. Nel realizzare questo obiettivo abbiamo delle spese da sostenere, sia per l’invio della newsletter quindicinale (siamo già a 237 numeri!) che per la pubblicazione di ebook scaricabili gratuitamente dal…

Calafuria: una strada pubblica a servizio dei privati

1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella

Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000

L’ultimo giorno di Gaza: 9 maggio, l’Europa contro il genocidio

Collesalvetti comune marziale: sceglie il karate anziché la sicurezza ambientale

Vi ho servito con lealtà e mi licenziate? Così si difende la Procuratrice Generale di Israele

Pistoia. Basta file disumane per ritirare permessi di soggiorno in Questura

Per la Turchia il 25 aprile a Milano: contro la repressione, per la democrazia e la giustizia

La Regione Toscana pone macigni sulla vita indipendente dei disabili

Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00

Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia

L’esilio del pensiero: repressione oltre i confini e alienazione dell’identità

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

Narrazioni su Diario di Città: “Pace, Libertà e lotta di classe”

Dall’Ipnocrazia all’Ateismo cristiano

Narrazioni su Diario di Città: “Partecipiamo al 25 aprile perché le cose possano cambiare”

La laguna del disincanto di Massimiliano Scudeletti

Narrazioni su Diario di Città: “Organizzare la speranza, Diritto alla salute e territorio”

Narrazioni su Diario di Città: “Si può fare: da Cuba all’Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale”

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

Sabun, di Alae Al Said

Alga tossica. Pensare dopo Gaza

Troncamacchioni. I fuorilegge senza paura di Alberto Prunetti

gli speciali