2010-01-21 07:34:29
><p>[La Nazione Firenze, 21/01/2010]<br />Passeggeri in calo e rivoluzioni societarie tengono con il fiato sospeso i lavoratori di Peretola. Dopo aver sfiorato quota due milioni nel 2007 e nel 2008, il numero di passeggeri è sceso nel 2009 a 1.571.900 (al 30 novembre), poco più di quelli nel 2000. Intanto va avanti la vertenza dei dipendenti dell’Aeroporto di Firenze, con sei scioperi in un anno e uno annunciato per febbraio. «Nessuno ci ascolta – spiega Paolo Fantappié della Uil – e le istituzioni ci hanno lasciati soli. Dopo le tante promesse della campagna elettorale, persino l’assessore alle partecipate del Comune di Firenze ha detto di non volersi schierare. Chiediamo la regolarizzazione dei precari, uno stop alle esternalizzazioni e il rinnovo dell’integrativo, scaduto da oltre un anno. I passeggeri sono calati ma l’azienda non è in crisi». <br />«La richiesta di potenziamento di Peretola è legittima, nel rispetto di ciò che c’è intorno. Bisogna però lavorare all’integrazione con Pisa, perché il tema della dicotomia tra i due scali è ormai superato nei fatti». E’ la tesi del candidato del centrosinistra alla presidenza della Toscana, Enrico Rossi. Che ha aggiunto: «Peretola non può diventare uno scalo intercontinentale ma è un’esigenza anche della Regione che lo scalo venga migliorato e che si lavori ad un’integrazione con Pisa». Distinguo, alleanze, sinergie che sembrano miraggi.<br />Ma a preoccupare i lavoratori c’è anche la rivoluzione Meridiana. Nel 2008, la compagnia sarda aveva introdotto i collegamenti da Firenze per Berlino, Budapest e Praga. Hanno avuto vita breve, a causa della crisi, mentre nel 2009 sono stati ridotti anche alcuni voli per Palermo e Catania. A novembre infine, nuovi timori si sono diffusi con la cessione, da parte di Meridiana, del pacchetto azionario a Adf. Le quote (15,5%) sono andate all’Ente Cassa di Risparmio con un’operazione da 28 milioni di euro. Un cambiamento che, hanno più volte assicurato da Meridiana, non modificherà l’impegno su Firenze in termini di voli, servizi e investimenti. Ma adesso arriva un’altra rivoluzione: a metà febbraio dovrebbe concludersi la fusione tra Meridiana ed Eurofly, con la nascita di Meridiana Fly. Un’operazione presentata come una razionalizzazione per affrontare meglio la difficile fase del mercato. <br />In questo nuovo contesto quale sarà il posto di Firenze? Molti temono che il capoluogo toscano veda diminuire il proprio ruolo strategico, a favore di Cagliari, e magari di Pisa e Milano, ma soprattutto di Bologna, che sta predisponendo un servizio di navetta dalla stazione all’aeroporto. Un campanello d’allarme, secondo i sindacati, è la recente eliminazione di un mezzo da Peretola. Fino a qualche mese fa infatti al Vespucci «dormivano» tre aeromobili mentre un quarto pernottava a Cagliari per garantire la continuità territoriale. Da diverse settimane a Firenze dormono solo due aerei, mentre un terzo pernotta a Cagliari. «Solo una normale manutenzione del mezzo – assicurano da Meridiana – che si concluderà con il ritorno dell’aereo a Firenze». <br />Ma fra i lavoratori la preoccupazione resta. «Da tre macchine siamo passati a due – spiega Alberto Valentini della Filt Cgil nella Rsa – e non sappiamo cosa significhi. Da parte di Meridiana c’è poca voglia di fornirci informazioni. E intanto alcuni dipendenti sono stati trasferiti a Cagliari». Ieri, la sede di Assoaereo, a Roma, ha ospitato un incontro con i sindacati su Meridiana Fly. «Abbiamo avuto poche novità – continua Valentini – solo un nuovo incontro e la notizia che la fusione è stata rinviata a metà febbraio». Voci rassicuranti arrivano intanto da Meridiana. «L’impegno su Firenze è invariato – assicurano – i cambiamenti che ci sono stati sono legati alla contrazione del mercato. Saremo felici di potenziare i servizi su Firenze non appena ci sarà una ripresa. La vendita delle quote in Adf non intaccherà i servizi». <br />di Lisa Ciardi

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025