Con il numero 18 de La Città invisibile troverete due novità: una revisione grafica della testata con un sottotitolo e l’aggiunta del formato che potrete sfogliare e, volendo, anche stampare (ovviamente con grande parsimonia). Abbiamo così pensato di diversificare e quindi facilitare la fruizione di una rivista la cui diffusione – lo diciamo senza autocompiacimento- sta mostrando una bella risposta.
Dopo i primi 17 numeri, che erano un po’ un banco di prova, ci sembra infatti di riscontrare che la rivista ha una certa utilità: la sua specificità come sapete è quella di dare voce direttamente ai soggetti collettivi che animano le vertenze e a chi, per impegno diretto e competenza, è portatore di un pensiero critico alternativo a quello che dilaga nei media mainstream. Da qui il sottotitolo: Voci oltre il pensiero unico.
L’altro obiettivo è di diffondere oltre l’ambito degli attivisti i presidi di resistenza sociale, le proposte alternative, le analisi utili a interpretare e modificare lo stato in cui ci troviamo. E mettere insieme ambiti diversi che ancora non dialogano abbastanza: in questo numero troverete voci su sanità, urbanistica, scuola, diritti, antifascismo militante, letteratura e molto altro…
Fateci avere vostri commenti, suggerimenti e proposte, e se condividete, diffondete!

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025