È uscito il numero 20 de La Città invisibile e molti degli articoli che vi trovate trattano vertenze e azioni collegate a specifiche situazioni territoriali, ma in realtà ci parlano di sistemi più generali con cui vengono oggi gestite le grandi opere, il trasporto pubblico locale, i rifiuti, l’uso del territorio, la sanità, la scuola nei suoi vari livelli dalla materna alle superiori, e l’inquietante perdurare di soggetti dichiaratamente fascisti sul territorio.
I soggetti attivi nelle vertenze segnalano anche appuntamenti a cui invitano a partecipare per marcare concretamente la resistenza esistente allo sfruttamento di risorse umane e naturali in nome di un profitto per quell’ormai famoso 1%.
Vi consigliamo di non trascurare la sezione delle Rubriche, particolarmente ricca di spunti e informazioni. Buona lettura e, come al solito, se condividete, diffondete!
Qui la rivista.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025