È uscito il #21 de La Città Invisibile

  • Tempo di lettura:2minuti

Le notizie migliori di questi giorni vengono dall’estero. In Irlanda ha vinto il referendum per il matrimonio di coppie gay e lesbiche e per una volta i diritti di una minoranza sono stati sostenuti dalla maggioranza della popolazione: una bella lezione di civiltà. In Spagna due città importanti come Barcellona e Madrid saranno governate da due donne che sono state espresse da realtà dal basso (Ada Calau fa parte del movimento antisfratti) e non dalle forze partitiche tradizionali. Dalla Grecia arriva finalmente un messaggio chiaro: l’ipotesi di non pagare il debito perché non può essere pagato.

Nel nuovo numero della rivista (web | pdf | Issuu ) troverete articoli su realtà internazionali come Spagna e Egitto, e sulla situazione italiana con interventi su Expo e Jobs Act e su pratiche alternative nate nell’ambito di Genuino Clandestino e nel convegno romano Attac e Rosa Luxemburg, e poi un commento ai dati sulla povertà in Italia e uno sulla recente legge dei reati ambientali.

#21-la-citta-invisibile-coverSul fronte locale contributi su due leggi per il suolo, sulle trasformazioni dell’area ex Fiat e poi proposte alternative per gli spazi della notte, la nascita di un consultorio laico, la conclusione della campagna NoAmianto.

Nelle rubriche un pezzo sui musei e lo strapotere dei concessionari, una recensione a due libri di urbanistica, una ricetta; inoltre, rispondendo a sollecitazioni che vengono anche da voi che ci leggete inizia con questo numero una nuova rubrica dedicata a Pistoia e al suo territorio, che abbiamo chiamato Pistoia, l’altra faccia della Piana.

Buona lettura e, se condividete, diffondete!

La redazione

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *