A fronte del trionfalismo istituzionale utilizzato per commemorare il cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze, sentiamo la necessità di dar vita ad una contro celebrazione volta a mettere in luce le dinamiche di svendita della città innescatesi in seguito all’evento del 4 novembre 1966. Questo consente di sviluppare riflessioni sullo stato di fatto, sia dal punto di vista sociale che ambientale; inoltre è un’occasione per ribadire l’importanza di una visione integrata del territorio e delle lotte per la sua rivendicazione.

CAMMINATA NEI LUOGHI SIMBOLO DELL’ALLUVIONE
dalle 15:00 alle 16:30 >>> Piazza Santa Croce, Biblioteca Nazionale, Piazza Ciompi
INTERVENTI E DIBATTITO
(ricostruzione storica degli eventi, rischio idrogeologico e pericolosità idraulica; trasformazione dell’assetto urbano di Firenze; gentrificazione e lotte urbane) dalle 17:00 alle 20:00 >>> presso La Polveriera Spazio Comune, via Santa Reparata n.12
APERITIVO POPOLARE E MUSICA
dalle 20:00 >>> presso La Polveriera Spazio Comune, via Santa Reparata n.12
Sull’auto organizzazione dal basso nei giorni dell’alluvione segnaliamo il bel video di Sergio Canfailla e Lorenzo Giudici “Noi non siamo angeli del fango”, viaggio fra i volti anonimi, fra gli abitanti dei quartieri che, rimboccatisi letteralmente le maniche, hanno aiutato la città a rialzarsi dal fango e dal disastro provocato dall’Arno.
Il video è tratto dal sito di Repubblica
The following two tabs change content below.

Redazione
Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025