È uscito il numero 57 della Città invisibile. Anche in questo numero una ricca panoramica, da un punto di vista eccentrico al pensiero unico, su ciò che avviene a Firenze, in Toscana, e non solo. Buona lettura [qui https://goo.gl/DWgDQ5] e, se vorrete buona condivisione della newsletter. Ecco il sommario
Primo piano
Da Auschwitz a Srebrenica passando per le foibe: i rischi di una Memoria senza Storia
Cristiano Lucchi
Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto
perUnaltracittà
Somalìade, ovvero essere profughi a Firenze
Alessandro De Angeli
Almaviva: il coraggio di rompere il ricatto
Clash City Workers
“Silenzi ribelli” e Fuori binario – VIDEO
Gilberto Pierazzuoli
Un vaccino contro la povertà
Gian Luca Garetti
La distopia fiorentina dietro una tazzina di caffè
Firenze dal Basso
Urbanistica e legalità 2. Il controllo criminale del territorio
Alberto Ziparo
Ferrale: un centro di rottamazione da rottamare
Antonio Fiorentino
La stazione TAV di Firenze con meno viaggiatori di una stazione di campagna. Una follia
NoTunnelTav
L’Europa non finanzia più gli inceneritori. Fatelo sapere ai politici toscani
Gian Luca Garetti
Quando le risorse vengono cercate in basso e non in alto
Marvi Maggio
Nel quartiere di Santa Croce a Firenze: né apartheid né integrazione ma reciproca cauta indifferenza
Vincenzo Simoni
L’Italicum resta una pessima legge: ecco perché
Luca Benci
Le Rubriche
Urbanistica resistente
Un’altra idea di città
Ilaria Agostini
Kill Billy
Dopo la guerra di Hervé Le Corre
Edoardo Todaro
Big Pharma
Quando si supera il limite
Annalisa Nardi

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025