“La memoria in cammino”, dal 26 al 28 maggio tre giorni a piedi, camminando e ragionando insieme: un seminario itinerante verso un luogo simbolo del secondo conflitto mondiale e della “guerra ai civili”. Un percorso che nasce dal libro di Lorenzo Guadagnucci “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo editore) e dalla vicenda di Elena Guadagnucci, nativa di Avenza, donna “resiliente”, uccisa a Sant’Anna di Stazzema nella strage nazifascista del 12 agosto 1944.
Un seminario in cammino che riflette sull’esempio di chi non fu né vile né eroe ma testimone ed esempio di dignità. Parleremo di resistenza nonviolenta in Italia durante l’occupazione nazista e della memoria come veicolo di valori e chiave di lettura per capire il presente.
INFO E ISCRIZIONI avenzasantanna@gmail.com (massimo 25 persone, costo previsto circa 90 euro, comprensivo di due pernottamenti e colazioni, due cene, quota di partecipazione alle spese di conferenza e seminario)
Programma (provvisorio)
Venerdì 26 maggio
Ritrovo nel pomeriggio ad Avenza (Carrara)
ore 19 – Cena collettiva in trattoria
ore 21 – Resistere senza armi
Conferenza pubblica di Ercole Ongaro, autore di “Resistenza nonviolenza 1943-1945” e Pietro Di Pierro sull’opposizione nonviolenta nell’area apuana
Pernottamento in ostelli per pellegrini della Via Francigena
Sabato 27 maggio
ore 7.30 – Partenza da Avenza. Cammino fino a Pietrasanta lungo la Via Francigena (circa 7 ore)
ore 16.30 – 18.30 Pietrasanta – Intervento nonviolento e opposizione alla guerra oggi. Con Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento) e Giulia Gori (Federazione chiese evangeliche, Corridoi umanitari)
ore 19, Pietrasanta – Cena collettiva in pizzeria
Pernottamento in Bed & Breakfast
Domenica 28 maggio
ore 7,30 – Partenza da Pietrasanta, cammino verso Sant’Anna di Stazzema attraverso la mulattiera di Valdicastello (circa 3 ore e mezzo)
11 – 13,30 – Visita a Sant’Anna di Stazzema guidata da Lorenzo Guadagnucci e Claudia Buratti, nipoti di vittime dell’eccidio
Rientro lungo lo stesso percorso
Tutte le info su https://eraungiornoqualsias

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025