Il CETA è arrivato in Senato. L’accordo tossico UE-Canada sarà votato giovedì 22 giugno 2017 e serve una mobilitazione di massa per fermare il processo di ratifica. Non c’è tempo da perdere, soltanto la partecipazione di tutti può cambiare le sorti di questa battaglia dopo l’accelerazione del governo.
Poco più di un anno fa 40 mila persone hanno inondato le strade di Roma contro TTIP e CETA. Adesso è il momento di tornare a farci sentire.
La Campagna Stop TTIP Italia lancia una mobilitazione permanente a partire da oggi:
collegati, diffondi e mobilitati seguendo le indicazioni pubblicate su https://stop-ttip-italia.net/s
Stop TTIP Italia
The following two tabs change content below.

Stop TTIP Italia

Ultimi post di Stop TTIP Italia (vedi tutti)
- Bruxelles vuole il TTIP entro il 18 marzo. Stop TTIP in piazza - 27 Febbraio 2020
- Multinazionali contro Pianeta Terra. Ecco le prove nel rapporto StopTTIP/CETA - 22 Gennaio 2020
- Il Parlamento Europeo approva il JEFTA. Vincono gli interessi delle multinazionali - 12 Dicembre 2018