Contro il capitalismo per salvare il mondo, è il fil rouge che unisce i vari articoli che trattano di ambiente e di salute, usciti nel 2019 su La Città invisibile.
C’è un conflitto insanabile tra porre fine all’emergenza climatica, all’agricoltura che abusa di pesticidi, alle grandi opere inutili e dannose, all’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, alla deriva privatistica del Servizio Sanitario Nazionale e le ragioni del capitale, che consistono nel produrre in qualunque modo per fare profitto, spremendo e passando al tritacarne gli esseri umani e la natura.
Il cambiamento climatico, che ci sta portando diritti verso la sesta estinzione di massa, il pericoloso cocktail di inquinanti, di sostanze chimiche spesso persistenti, senza soglia di sicurezza e cancerogene, che respiriamo, che mangiamo, che beviamo sono causati dalla mentalità estrattiva di decenni e decenni di predominio neoliberista.
Tutto ciò si fa sentire in modo più grave dove i redditi e l’istruzione sono più bassi, dove i tassi di disoccupazione sono superiori alle medie, dove più difficile è l’accesso a quel che resta del Servizio Sanitario Nazionale e dove i sistemi immunitari sono deficitari, come negli anziani, nei malati cronici, nei bambini, nei neonati.
E la Toscana è terra di depressione.
La buona notizia del 2019, nonostante fallimenti come la Cop 25 di Madrid, sono i giovani del Fridays for future, di Extinction Rebellion, che dal 5 marzo stanno riempiendo le piazze, insieme ai tanti comitati e movimenti popolari che si battono per “un’alternativa al sistema merdoso (il neoliberismo in tutte le sue declinazioni) che sta destabilizzando il pianeta e ammassando immense ricchezze là in cima”, come dice Naomi Klein.
Un’ecologia movimento di massa, che lotta per uscire dalla crescente insostenibilità sia climatica, sia ambientale, sia socio-economica, indotta dal capitalismo neoliberale. Questo l’orizzonte che la nostra rivista terrà presente anche nel 2020.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025