Segnaliamo il programma della prima scuola estiva organizzata dalla casa editrice DeriveApprodi. Oltre che l’occasione per lanciare l’uscita del numero zero della rivista “Machina”, la scuola costituisce l’avvio di un processo di «formazione politica».
«Formazione – si legge sulla pagina FB dell’editore – significa, al contempo, trasmettere e produrre conoscenza, ripercorrere le vecchie rotte per orientare nuove bussole, capire da dove veniamo per immaginare dove possiamo andare. In questo momento di caotica e dura crisi, abbiamo più che mai bisogno di volgere le spalle al futuro per ripensare adeguatamente il presente. Di fronte al caos della contemporaneità, infatti, non ci servono inutili dogmi ma tanta formazione critica per una efficace capacità di ricerca collettiva.

La scuola estiva di Machina sarà online per due motivi. Uno di ordine pratico: nell’impossibilità di trovarci in presenza, affermiamo che il pensiero critico non va in quarantena. L’altro motivo è la necessità di sperimentare una forma che, pur consapevoli delle ambiguità che porta con sé, rappresenta una tendenza con cui fare i conti. Per utilizzare lo strumento online e non esserne meramente utilizzati».
Iscrizione: 15 euro + sottoscrizione libera. È possibile iscriversi mandando una mail a machina@deriveapprodi.org
*
Programma
Giovedì 3 settembre 2020
11:00 – 13:00
Valore, moneta, tecnologia: le variabili instabili del capitalismo – corso di Andrea Fumagalli
15:00
Che fare con l’arte? – corso di Elvira Vannini
17:00
Per la critica della scienza – Franco Piperno
19:00
Accumulazione capitalistica, emigrazione e lotte in Sicilia – corso a cura della redazione di Antudo.info
21:00
Genere, razza e autonomia collettiva nel secolo breve – tavola rotonda coordinata da Alberto Pantaloni
Venerdì 4 settembre 2020
11:00
Valore, moneta, tecnologia: le variabili instabili del capitalismo – corso di Andrea Fumagalli
15:00
Che fare con l’arte? – corso di Elvira Vannini
17:00
Marxismo e femminismo: un incontro conflittuale – lezione di Silvia Federici
19:00
Accumulazione capitalistica, emigrazione e lotte in Sicilia – corso a cura della redazione di Antudo.info
21:00
Politicizzare lo spazio, dentro e fuori la metropoli – tavola rotonda coordinata da Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra, con Gilberto Pierazzuoli, Giulia Motta Zanin, Monica Postiglione, Stefano Simoncini e Ubaldo Fadini
Sabato 5 settembre 2020
11:00
Valore, moneta, tecnologia: le variabili instabili del capitalismo – corso di Andrea Fumagalli
15:00
Che fare con l’arte? – corso di Elvira Vannini, lezione di Marco Scotini
17:00
Il pensiero radicale nero – lezione di Miguel Mellino
19:00
Accumulazione capitalistica, emigrazione e lotte in Sicilia – corso a cura della redazione di Antudo.info
21:00
[Aula 2] La Cina nella globalizzazione – lezione di Romeo Orlandi
21:00
[Aula 1] Per una critica della vita quotidiana – lezione di Ubaldo Fadini
Domenica 6 settembre 2020
11:00
Valore, moneta, tecnologia: le variabili instabili del capitalismo – corso di Andrea Fumagalli
15:00
Marx spaesato – tavola rotonda coordinata da Gigi Roggero, con Emanuela Conversano e Gennaro Imbriano
17:00
Le rivolte negli Stati Uniti: violenza «anti-black», antagonismo e rifiuto – lezione di Franco Barchiesi
19:00
Indipendenza e questione dei territori – tavola rotonda a cura della redazione di Antudo.info
21:00
Guido Bianchini: introduzione a una riscoperta – tavola rotonda coordinata da Giovanni Giovannelli e Gianni Sbrogiò
The following two tabs change content below.

Redazione
Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025