A Firenze il 3 marzo presso la casa del popolo San Niccolò si terrà una discussione pubblica a partire da due libri:
Lucia Tozzi, L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio, Napoli, 2023 e Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Giacomo-Maria Salerno (a cura di), Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, Edifir, Firenze, 2022.
Da una parte, lo stravolgimento mercificante che città e territori subiscono per effetto di una violenta colonizzazione turistica che orienta scelte infrastrutturali generando lo sfruttamento intensivo di risorse patrimoniali e ambientali, mina il diritto all’abitare e le tutele dei lavoratori, riduce le possibilità d’uso dello spazio pubblico; dall’altra la concentrazione della ricchezza attraverso la privatizzazione della città, dei suoi spazi e delle sue istituzioni sociali e culturali e la cattura o neutralizzazione delle forze in grado di produrre lotta alle disuguaglianze e attrito nel sistema: di questi temi Lucia Tozzi e Ilaria Agostini discuteranno con Laura Grandi (segretaria regionale Sunia), Daniele Vannetiello e Francesca Conti (perUnaltracittà) mettendo a paragone i due casi apparentemente antitetici di Milano e Firenze per disvelare l’unitaria natura neoliberista di gestioni urbane che determinano selezione sociale, disaffezione, disagio, impoverimento degli abitanti.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025
- La ex caserma Ferrucci sia restituita all’uso pubblico. L’appello alla cittadinanza degli studenti dei licei fiorentini - 13 Aprile 2025