Festival di letteratura Working Class alla GKN di Campi Bisenzio, dal 31 marzo al 2 aprile

  • Tempo di lettura:2minuti

È uscito ufficialmente il programma del Festival di letteratura Working Class che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile presso il presidio della Gkn di Firenze (via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio) sostenuto finanziariamente da oltre 300 persone tramite crowdfunding.

Si tratta di un evento organizzato dalla casa Edizioni Alegre e da Convergenza Culturale, la sezione cultura del Collettivo di fabbrica Gkn, con la collaborazione dell’Arci Firenze e la direzione artistica dello scrittore Alberto Prunetti, che dirige anche la collana di narrativa WorkingClass di Alegre.

Il festival porterà a Firenze autori e autrici internazionali come D. Hunter, Cynthia Cruz, Anthony Cartwright e Cash Carraway, autrice dell’appena uscito La porca miseria, la storia di una madre single che sopravvive con la figlia nei quartieri poveri di Londra che ha ispirato anche la serie tv Rain Dogs, prodotta da Hbo e Bbc, in onda negli Usa e nel Regno Unito. Tra gli ospiti italiani ci saranno tanti nomi, a cominciare da Simona Baldanzi, Claudia Durastanti e Wu Ming 1. Non mancheranno momenti performativi, come un reading di poesia operaia e la lettura da parte di un gruppo di operai Gkn di Alla linea, un memorabile romanzo scritto da Joseph Ponthus, un operaio dell’agroalimentare bretone divenuto un caso editoriale in Francia e pubblicato in italiano da Bompiani.

 

Il festival permetterà per tre giorni di far incontrare mondi spesso separati: la fabbrica e la città, la letteratura e le persone non privilegiate, le riflessioni sulla classe sociale e quelle sul genere, l’etnicità e l’orientamento sessuale. Tutto questo alternando momenti di analisi critica e di convivialità, tra performance e “Spazio Prole” (il childcare per le famiglie di classe lavoratrice, che spesso non si possono permettere il lusso del “consumo culturale” perché non possono pagare una babysitter).

Qui il programma dettagliato della manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *