Due giorni di convegno, giovedì 5 e sabato 14 ottobre, dedicati a Villa Rusciano e ai mille punti interrogativi sulla sua storia passata e presente.
Ancora non risolta la questione dell’attribuzione vasariana a Filippo Brunelleschi della villa. L’attuale conformazione è infatti frutto di numerosi interventi che si sono susseguiti nei secoli con i vari passaggi di proprietà, stratificandosi gli uni sugli altri fino a giungere alla trasformazione di fine Ottocento-inizio Novecento. A tutti questi problemi non ancora risolti si aggiungono quelli relativi al suo destino prossimo futuro.
Il possesso di Rusciano fu donato nel 1977 dall’Istituto Vittorio Veneto al Comune di Firenze con specifica delibera della Regione Toscana e con un preciso vincolo di utilizzo per attività educative in favore dei giovani. Ed è per assicurare la permanenza della proprietà pubblica e il rispetto del vincolo che un gruppo di cittadini, Cantiere Beni Comuni Q3, da anni si batte con iniziative, convegni e pressing istituzionale.
Se degli aspetti più propriamente storici e architettonici si tratterà nella giornata del 5 ottobre, presso l’Accademia del Disegno, con gli interventi di Renzo Manetti, Giuseppina Carla Romby e Mauro Cozzi, nella seconda giornata del 14 ottobre al Teatro dell’Affratellamento il Cantiere Beni Comuni Q3, co-organizzatore insieme alle istituzioni, punterà a focalizzare l’attenzione sulle vicende più recenti e a creare un momento di discussione e proposte con lo scopo di definire, in modo condiviso con le Istituzioni fiorentine e l’Amministrazione comunale, la futura destinazione d’uso di questo luogo così importante storicamente e socialmente per la città di Firenze.
Inoltre sono programmate delle visite guidate alla Villa e a tutta l’area verde. La pausa pranzo di sabato 14 si svolgerà presso Ricorboli accompagnata dall’olio di Rusciano
CantiereBeniComuni Q3
Riferimenti
ruscianocantierebeniconuni@
tel: 3475271037 – 3485342364 –

Beni Comuni Q3

Ultimi post di Beni Comuni Q3 (vedi tutti)
- Rusciano e lo stare in villa: due appuntamenti - 2 Ottobre 2023
- Villa di Rusciano: ecco perché non va venduta - 29 Febbraio 2016
- A.A.A. Vendesi Villa con comitato annesso! - 4 Febbraio 2016