La Signora di Rosano è una Robinia pseudoacacia in un area di sosta in periferia cittadina , l’ho conosciuta grazie a una segnalazione di un amica , un albero imponente bellissimo di fronte alla bottega di Rosano meta di sosta per merende deliziose a suon di schiacciata e del buono vino nel Comune di Rignano sull’ Arno. La sua corteccia rugosa con una circonferenza di oltre 4 mt indica un albero secolare da essere tutelato come albero monumentale . Una specie neofita, introdotta a scopo ornamentale in Europa, probabilmente in Francia dal botanico Jean Robin, all’inizio del XVII secolo. Introdotta in Italia a partire dalla metà del XVII secolo.

Nel 1601 Jean Robin aveva piantato un esemplare di ‘acacia’ nell’attuale piazza René Viviani a Parigi; è ancora esistente, anche se danneggiato nella parte più alta della chioma dai bombardamenti della Prima guerra mondiale. Un altro esemplare è presente anche all’Orto Botanico di Parigi (il Jardin des Plante) piantato sempre da Jean Robin (o da suo figlio Vespasien).
Un albero che si è adattato bene nei nostri territori si presta per il consolidamento e miglioramento di terreni sciolti e franosi , nel periodo della fioritura con fiori bianchi a grappoli e spine sui rami lo caratterizzarono , chi passa vicino ad una acacia (Robinia pseudoacacia) in fiore non può non accorgersene dall’odore forte, persistente: questa caratteristica si ritrova anche nel miele di acacia che è effettivamente molto dolce e aromatico.
La Robinia pseudoacacia L., in italiano robinia o acacia, è un albero della famiglia delle Fabacee, dette anche Leguminose, originario dell’America del Nord e largamente naturalizzato in Europa e in altri continenti. È importante pianta mellifera: da essa appunto si ottiene il miele di acacia, nel periodo della sua fioritura è meraviglioso e le api le vedi in una sorta di danza tra i suoi fiori.
Ringrazio il gentile signore per la foto, a cui ho spiegato la bellezza di questo esemplare rispondendomi : ‘Questo albero lo conosco da sempre, è molto vecchio !’
C’è chi come me cerca alberi per una passione incondizionata per queste splendide creature vetuste, chi ne fa un lavoro e chi scrive un libro o cento.
Gli alberi sono memorie e la storia di ognuno di noi.
The following two tabs change content below.

Valentina Nicastro

Ultimi post di Valentina Nicastro (vedi tutti)
- La cerrosughera, una grande albero al centro di una strada - 16 Luglio 2024
- Il gigante buono: il pino del via del Pino - 3 Giugno 2024
- La Robinia di Rosano - 20 Maggio 2024
….. adoro i fiori di acacia, li mangio…..
Vista la sua passione per gli alberi antichi, penso che lei conosca il brano “La forma dell’albero” in ” Collezione di sabbia” di I. Calvino.
“In Messico, vicino a Oaxaca, c’è un albero che si dice abbia duemila anni d’età. È noto come «l’albero del Tule»…” Sì, grazie Giovanni!