Ci sono monumenti che non sono stati scolpiti da nessun artista ma dal tempo e dalla natura: sono gli alberi monumentali.
Testimoni dei secoli passati, patrimonio di bellezza e storia, molti alberi sono tra noi. Li troviamo ancora nelle nostre città, rimasti indenni dai cambiamenti e preservati. Altri purtroppo no, come il caso del Pino di via del Pino a Firenze, stretto tra i palazzi e le piccole botteghe. Lui sul marciapiede in una piccola via sembra una vedetta .
Il Pinus pinea di via del Pino a Firenze è testimone di questa città. Descritto nel libro Patriarchi vegetali: un patrimonio da salvare di Elvio Bellini e Sergio Guidi, ricordato da Valido Capodarca nel suo libro Toscana cento alberi da salvare.
Il pino di via del Pino è anche iscritto nell’ elenco de Il Registro degli Alberi , l’ associazione di volontariato che promuove la conoscenza degli alberi monumentali e la loro tutela.