Ci sono alberi che ti colpiscono subito quando li incontri. Sono una cercatrice di alberi monumentali con l’Associazione Il Registro degli Alberi, un’organizzazione di volontariato che promuove la conoscenza degli alberi monumentali e la loro tutela. La nostra passione verso questi monumenti verdi ha portato alla creazione di un elenco nazionale pubblico dove ognuno può accedere per visionare a livello nazionale alberi, ognuno con la sua storia caratteristica come nel caso della Cerrosughera del Turbone nel Comune di Montespertoli, registrata da me nell’ elenco alberi monumentali situato in questo comune.
Questa cerrosughera è una specie di rarità botanica particolare, anche per la posizione in cui si trova, in mezzo ad una strada a doppio senso di circolazione. Fortunatamente la pianta è stata tutelata e non abbattuta per la circolazione dei mezzi.
Siamo purtroppo abituati all’abbattimento di alberi in città, al loro posto cemento e asfalto per nuove strade. E gli alberi vengono spesso capitozzati o abbattuti. Qui si è scelto la convivenza, un albero in mezzo alla strada che dona ombra ossigeno e vita .
E’ una specie arborea con caratteristiche non comuni rispetto alle altre che normalmente popolano i nostri boschi. Botanicamente si inquadra come Quercus crenata o cerrosughera o rovere verde, un ibrido fertile fra sughera (Quercus suber) e cerro (Quercus cerris). La corteccia è suberosa, le foglie sono lucide, hanno forma e consistenza coriacea come la sughera, sono semipersistenti e soggette a ricambio ogni anno; le ghiande hanno cupola ricciuta come quelle del cerro.

Valentina Nicastro

Ultimi post di Valentina Nicastro (vedi tutti)
- La cerrosughera, una grande albero al centro di una strada - 16 Luglio 2024
- Il gigante buono: il pino del via del Pino - 3 Giugno 2024
- La Robinia di Rosano - 20 Maggio 2024