Cemento in centro storico. Un incontro sulle ragioni del no al parcheggio interrato al Cestello

  • Tempo di lettura:2minuti

Ancora cemento in centro storico. Dopo anni di silenzio ritorna in auge l’ipotesi di un parcheggio interrato in piazza del Cestello, mai depennato dai piani urbanistici del duo Renzi&Nardella e confermato nel nuovo piano operativo.

Il progetto di parcheggio interrato, sito in area a forte rischio idrogeologico, è oggi in fase di studio di fattibilità.

Per discutere del progetto e di un possibile futuro della piazza fuori dalla logica del profitto e del cemento, giovedì 27 febbraio, ore 21, presso la sala delle Leopoldine in piazza Tasso si terrà un incontro pubblico promosso da Italia Nostra e dal Comitato Oltrarno Futuro, con la partecipazione di esperti e attivisti.

 

Quale futuro per l’Oltrarno? La riqualificazione di piazza del Cestello e le ragioni del NO al parcheggio interrato

con

Alberto Di Cintio (Università di Firenze, Fondazione Italiana Bioarchitettura)

Leonardo Rombai (Università di Firenze, ItaliaNostra)

Ilaria Agostini (Università di Bologna, Laboratorio politico perUnaltracittà)

un/una esponente del Comitato Oltrarno Futuro

Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena, associazione 11 agosto)

modera

Laura Manganaro (ItaliaNostra)

*

Il comitato Oltrarno Futuro continua a opporsi con fermezza alla realizzazione di un parcheggio interrato in piazza del Cestello, voluto dall’amministrazione comunale di Firenze, e rilancia la proposta di una ZTL attiva 24 ore su 24. Dopo aver appreso dai media che il Comune ha affidato a Hydea e allo studio geologico Martelli l’incarico di redigere il documento di fattibilità del progetto, il comitato ha chiesto audizioni alle Commissioni consiliari 3 e 6 e al Consiglio di Quartiere 1, ma senza ricevere risposta.

Il comitato ha denunciato il mancato rispetto del percorso di partecipazione del 2018, promosso dallo stesso Comune, che suggeriva soluzioni alternative per la sosta nell’Oltrarno e propone un parcheggio in viale Aleardi, sull’area cani, un’area comunale poco utilizzata, evitando scavi in zona Unesco e consentendo la pedonalizzazione della piazza.

Qui il comunicato stampa del comitato Oltrarno Futuro.

3 commenti su “Cemento in centro storico. Un incontro sulle ragioni del no al parcheggio interrato al Cestello”

  1. Alberto Di Cintio

    Vi prego di correggere, interverrò non come Novoli Bene Comune ma come Fondazione Italiana Bioarchitettura.
    grazie
    Alberto Di Cintio

  2. Silvana manetti

    Meno male che ci siete voi
    Inoltre nel tema aggiungiamo anche piazza della calza usata come parcheggio con le macchine che entrano senza rispettare i limiti, è una vergogna !!!
    In passato nella piazza c era il mercatino
    Ed i residenti vorrebbero del verde e no alle macchine né motorini né bici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *