2009-01-24 12:01:00
>Slogan fascisti, libri, svastiche e "cimeli", come il cappellino "Boia chi molla" o spille che richiamano la doppia esse nazista. E’ quanto emerge dalla video inchiesta di Ornella De Zordo e Saverio Tommasi: "Razzisteria: destra estrema nella rossa Toscana".<br /><br /><object width="660" height="525"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/NNLkCPvoRn8&hl=it&fs=1&border=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/NNLkCPvoRn8&hl=it&fs=1&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="660" height="525"></embed></object><br /><br />"Per realizzare il video", dicono gli autori "abbiamo frequentato luoghi di incontro, dibattiti e concerti organizzati nella nostra regione da aderenti a gruppi di estrema destra; una destra estrema nelle parole, nella gestualità e nei simboli che, oramai sdoganata, si richiama espressamente a ideologie di tempi passati della Storia"<br />"Crediamo sia importante conoscere e far conoscere questa realtà" aggiungono gli autori, "e facciamo un appello alle forze che si dicono democratiche perché venga fatta rispettare la Costituzione italiana che nella XII delle "norme transitorie e disposizioni finali" recita: "È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista". Oltre che, ovviamente, gli artt 4 e 5 della legge 20 giugno 1952, n. 645 su Apologia del fascismo e Manifestazioni fasciste.<br />"Il video è il nostro piccolo contributo affinché nella Giornata della memoria, che anche quest’anno verrà celebrata in Consiglio comunale il 27 gennaio, il pensiero di noi tutti non si rivolga solo a quanto il nazifascismo ha prodotto nei decenni in cui è stato al potere, ma venga tenuta viva la consapevolezza del perdurare di quell’ideologia, soprattutto nelle fasce giovanili, anche nella nostra regione." hanno concluso Ornella De Zordo e Saverio Tommasi.<br />Il video, che contiene anche un brevissimo estratto di una video/intervista a Claudio Lazzaro, regista di Nazirock, è sottotitolato per permetterne la visione anche a persone non-udenti.<br />Il video può essere visto in forma aperta e gratuita su <a href="http://it.youtube.com/watch?v=NNLkCPvoRn8">http://it.youtube.com/watch?v=NNLkCPvoRn8</a> e su <a href="http://www.unaltracittaunaltromondo.it">www.unaltracittaunaltromondo.it</a> e <a href="http://www.saveriotommasi.it">www.saveriotommasi.it</a>

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- La Regione Toscana pone macigni sulla vita indipendente dei disabili - 22 Aprile 2025
- Quale futuro per l’Oltrarno? Assemblea degli abitanti del centro storico - 22 Aprile 2025
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025