2008-09-26 12:15:00
>La vicenda del nuovo stadio ha appassionato tutta Firenze. In primo luogo gli abitanti di Campo di Marte, stanchi di vivere sotto assedio durante le partite; poi i tifosi viola, che sognano di avere uno stadio all’altezza di una grande squadra. Ma più appassionati di tutti scommettiamo essere i costruttori edili, pronti a raccogliere un business che può andare dai 200 ai 500 milioni di euro. Il sindaco Domenici – seguito a ruota da tutti i candidati alle primarie del Pd – ha subito dato l’ok all’operazione anche a costo di sacrificare un parco di 80 ettari, l’unica compensazione concessa da Ligresti in cambio della costruzione, sempre a Castello, di oltre un milione e trecentomila metri cubi di cemento. Cemento anche nel parco, quindi, e rivalutazione della contigua area Ligresti. E pensare che, per densità di verde urbano, i fiorentini sono sotto la media nazionale, in compagnia di Napoli e Bari. Intanto l’assessore Gozzini, dopo aver molto taciuto sullo stato della cultura fiorentina, fa un’uscita inaspettata e denuncia l’operazione come "molto scorretta e al limite dell’illegalità"; ma il sindaco insiste a voler cambiare il Piano strutturale – al di fuori di quanto previsto dalla legge urbanistica – con una semplice delibera di Giunta. A questo punto non resta che attendere gli appassionati della legalità, per garantire a Firenze sì uno stadio nuovo e di prestigio, ma senza andare contro la legge, senza fare ulteriori regali a Ligresti e tutelando la salute della collettività. Perché non lasciare il parco e, se Castello deve essere, costruire lo stadio nell’area destinata all’inutile espansione speculativa prevista?

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025