2008-06-02 20:52:00
>A Firenze muoiono 250 persone ogni anno per inquinamento. Il dato allarmante è emerso da una ricerca illustrata in Commissione Ambiente del Consiglio regionale. Responsabile principale risulta il traffico. Un bel risultato per chi governa da 9 anni -e non sono pochi – la città! Dell’inutilità dei blocchi saltuari delle auto, attivati fino all’anno scorso, pare che finalmente si sia preso atto, ma nella ZTL più grande e più inutile d’Italia passa di tutto, dai SUV (vietati con apposita ordinanza), a vecchi diesel commerciali, per tacere dei circa 30.000 (forse anche di più) permessi ufficialmente concessi. In attesa di quella panacea che l’amministrazione ha individuato nella tramvia, la cui tempistica appare parecchio incerta, perché non fare subito qualcosa di utile per la salute della popolazione? Pedonalizzare il centro facendolo attraversare da bus elettrici, realizzare le promesse busvie, potenziare le linee ferroviarie per i pendolari, organizzare un sistema ecologico di scarico merci, realizzare i parcheggi scambiatori, creare un reticolo di vere piste ciclabili. Tutte modalità che rendono la mobilità alternativa all’automobile concreta e efficace, annunciate più volte e mai realizzate da una giunta che, al contrario, progetta di realizzare nuove infrastrutture stradali che aumenteranno il traffico su gomma, di far bruciare i rifiuti in un nuovo inceneritore, di potenziare l’aeroporto in città. Si ostinano a chiamarla “modernità” e a definire “immobilismo” qualunque proposta alternativa; al contrario è un modo arcaico, oltre che irresponsabile, di non considerare l’ambiente nel quale viviamo un elemento fondamentale della nostra salute.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025