Fortezza: Centro congressi e non Polo fieristico

  • Tempo di lettura:2minuti

2007-03-21 19:12:00

>Da anni la Fortezza da Basso si è trasformata in un campo di battaglia con enormi costi per la collettività. Basti pensare alla vicissitudine del project financing per la costruzione del parcheggio sotterraneo, 10 milioni di euro sprecati a causa di errate scelte della giunta Domenici. Basti pensare, è storia di questi giorni, alla paradossale vicenda di Firenze Fiera, in cui la magistratura sta indagando su buona parte della stessa giunta Domenici per vari abusi edilizi.<br />Ai nostri amministratori sembra normale spendere denaro pubblico o consentire illeciti a vantaggio dei privati. Ma andiamo all’errore più evidente, che qualsiasi persona dotata di buon senso vede non appena si avvicina alla Fortezza da Basso: quello strategico. Evidentemente un polo fieristico in pieno centro storico non funziona, provoca danni all’ambiente e ai cittadini (quanti imbottigliamenti sull’anello della Fortezza!) e fa, i dati storici lo dimostrano, di Firenze Fiera una società al collasso. La Fortezza va invece tutelata, ne va bloccata la manomissione, va messa a norma, ne va cambiata la destinazione: deve essere solo e soltanto un centro congressuale di prestigio, basta con le Fiere. Così si garantiscono i fiorentini grazie ai vantaggi derivati da un alleggerimento complessivo dell’area ma anche le categorie economiche con i frutti legati al turismo congressuale. Ma il buon senso in politica è troppo spesso assente, e la giunta comunale si appresta a dire sì ad altri 55 milioni di euro da gettare nell’avventura fieristica, a vantaggio delle sole categorie economiche.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà