2010-01-24 21:56:15
>
<p style="margin-bottom: 0cm;">[La Nazione Firenze, 24/01/2010]</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">In testa al corteo, dietro a un furgoncino con gli slogan dell’iniziativa, un folto gruppo di bambini a sostenere uno striscione gigante che ricorda come tra gli occupanti dell’ex ospedale di Pratolino ci siano, purtroppo, molti minori. Dietro di loro circa 300 persone che, ieri mattina, hanno manifestato, nel centro di Firenze contro il razzismo e contro gli sgomberi: l’iniziativa era organizzata dal Movimento di lotta per la casa e, visti i recenti avvenimenti e la volontà, emersa nell’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, di un allontanamento a breve dei ‘residenti’ dal Luzzi, è chiaro che proprio la vicenda della struttura, di proprietà della Asl, è stata al centro dell’attenzione così come degli striscioni e slogan costantemente ripetuti.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">«Siamo preoccupati — ha spiegato Lorenzo Bargellini, portavoce del Movimento — anche perché abbiamo appreso dai giornali l’improvviso cambiamento di rotta dopo che era stato intrapreso un percorso per trovare possibili soluzioni. Al Luzzi, attualmente, ci sono circa 220 persone tra cui 90 bambini. Noi non ce ne andremo, ascolteremo le proposte che ci verranno fatte che, però, dovranno essere pensate in modo che le famiglie non siano smembrate». Molte altre sono le situazioni potenzialmente ‘esplosive’: a Firenze infatti — secondo Bargellini — le persone che vivono in edifici occupati sarebbero 1500 e 300 i richiedenti asilo, mentre gli sfratti per morosità sarebbero almeno 40 ogni mese. Numeri sicuramente preoccupanti: «Non vogliamo — ha aggiunto il portavoce del Movimento — una Rosarno a Firenze».</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">Dopo la partenza da piazza San Marco il corteo ha sostato di fronte alla Regione e alla Prefettura in via Cavour e a Palazzo Vecchio. Intanto il Movimento di lotta per la casa annuncia per mercoledì alle 14.30 un presidio degli occupanti del Luzzi davanti alla sede della Regione a Novoli.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">Al corteo non erano presenti rappresentanti dei rom sgomberati dall’area ex Osmatex dell’Osmannoro, ma a una riflessione sulle possibilità di accoglienza per il gruppo sgomberato dalle baraccopoli dell’Osmannoro sarà dedicato, domani pomeriggio in Prefettura, un incontro tra Prefetto, sindaci e assessori dei Comuni ed enti interessati alla vicenda.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">di Sandra Nistri

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Quale futuro per l’Oltrarno? Assemblea degli abitanti del centro storico - 22 Aprile 2025
- Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00 - 14 Aprile 2025
- Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia - 14 Aprile 2025