Mondo-visioni: filosofie degli ambienti di vita
Nell’attuale sovvertimento ecosistemico globale e mentale, i germi di mondi possibili e desiderabili indicano l’urgenza di una svolta radicale che rimetta in discussione il modello socio-economico neocapitalista. Le alternative di pensiero e di esistenza, le pratiche di riappropriazione degli spazi urbani … Leggi tutto
Giorgio Cremaschi il 4 aprile chiude il ciclo La favola delle Grandi Opere
Giovedì 4 aprile, alle ore 17,30, Giorgio Cremaschi interviene allo Spazio InKiostro per chiudere il ciclo La favola delle Grandi Opere.
Interverrà su Il sistema industriale delle grandi opere: costi e malefìci.
Le grandi opere inutili sono diventate uno dei
Cattivi Maestri il 22 marzo all’InKiostro: Critica delle scienze della salute/2
La psiche umana è un prodotto storico, un fatto di cultura più che di natura. Ovviamente alberga anche in un sistema complessissimo che ha basi materiali nel corpo umano che le funzionano come supporto, e che, tra le altre discipline, … Leggi tutto
L’origine sociale delle dipendenze: sfruttamento e povertà grandi incentivi
È più di un anno e mezzo che il nostro spazio è aperto. Lentamente, ma inesorabilmente, perché risponde a un bisogno reale di socialità e di gratuità, si è riempito di persone e di relazioni. Dallo sportello lavoro, al gruppo … Leggi tutto
Fuori dal mercato del turismo. Firenze NoCost
Spazio InKiostro invita
Fuori dal mercato del turismo
Dibattito a partire dai temi della guida (anti)turistica Firenze NoCost di Marco Tangocci e Davide Di Fabrizio (2019)
Ilaria Agostini e Angelo Cirasino dialogano con gli autori
Ciclo Cattivi Maestri, critica delle scienze esatte con Andreas Formiconi, il 22 febbraio allo Spazio InKiostro
Via dei Conciatori 4 rosso a Firenze: una storia di sinistra. Il 4 ottobre allo Spazio InKiostro
108 metri di Alberto Prunetti
Vandana Shiva. Il potere accentrato sugli ambienti di vita
All’incontro “Il profitto multinazionale avvelena il cibo, la terra, il Pianeta. Qual è l’alternativa?”, due note scienziate – Vandana Shiva e Patrizia Gentilini – si sono confrontate sui temi della democrazia territoriale, della salute, della riproduzione dei sistemi … Leggi tutto
La fabbrica del turismo: la sfida cinese
Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri La fabbrica del turismo organizzato allo Spazio InKiostro e articolata in 5 incontri a partire dal 12 ottobre 2017 fino al 19 dicembre.
Dopo aver approfondito vari aspetti degli effetti del turismo nelle … Leggi tutto
Vandana Shiva a Spazio Inkiostro il 30 gennaio
Il profitto multinazionale avvelena il cibo, la terra, il Pianeta. Qual è l’alternativa? Vandana Shiva dialoga con la giornalista e mediattivista Monica Di Sisto martedì 30 gennaio, alle ore 17.30, allo Spazio Inkiostro in via degli Alfani 49r.… Leggi tutto
Turismo di massa e città, da Roma a Venezia, Barcellona e Berlino. Cosa si muove intorno a noi
Enormi flussi di turisti attraversano le città d’Europa. La rendita degli edifici storici situati nel cuore delle città schizza alle stelle. I profitti sono colossali e mal redistribuiti, Gli abitanti sono spossessati dei luoghi centrali, esclusi dalle città storiche. Il … Leggi tutto
Vogliamo il pane, ma anche le case: intervista a Dina, la fornaia di piazza dei Ciompi – Video
Mentre prepariamo pacchetti e pacchettini, in #Comune è in corso una specie di “golpe” di fine anno. Nonostante un nostro compagno nonché inquilino delle case popolari di #ViaDeiPepi abbia presentato un ricorso che il Tar ha ritenuto ammissibile, … Leggi tutto
Ragione e sentimento: Potere al popolo, primi passi da gigante
“Abbiamo qualcosa che nessuno ha: abbiamo ragione e abbiamo i militanti”. Si chiude così l’assemblea di Roma di domenica 17 dicembre (dopo le circa 80 assemblee territoriali) a cui hanno partecipato oltre 1.000 compagn* da tutta Italia, tra cui anche … Leggi tutto
Spazio InKiostro – Il calendario dal 1° al 14 dicembre
Come partecipare? E’ semplice: l’assemblea di Inkiostro si tiene tutti i lunedì dalle 18.00 in avanti.
Chiunque abbia dei laboratori, delle iniziative da proporre, chiunque voglia offrire agli altri la propria arte è benvenuto. Inkiostro è uno spazio sottratto alla turistificazione … Leggi tutto
Turismo, il 23 novembre allo Spazio InKiostro: Il lavoro nel tempio del turismo di massa. Fra lustrini e precarietà
Giovedì 23 novembre, alle ore 18, presso Spazio Inkiostro, terzo appuntamento del ciclo di incontri La fabbrica del turismo nelle città d’arte: il caso Firenze. Indagheremo su quanto pesa il settore turistico nell’economia complessiva, quanti i lavoratori impiegati e … Leggi tutto
Quer pasticciaccio brutto di via de’ Pepi – Video
Giuseppe, inquilino delle case popolari di via de’Pepi, racconta la sua storia, la storia delle case di via de’Pepi che il Comune di Firenze vuol vendere e soprattutto l’emergenza abitativa del capoluogo toscano.
Spazio InKiostro – Il calendario dal 6 al 19 novembre
Come partecipare?
E’ semplice: l’assemblea di InKiostro si tiene tutti i lunedì dalle 18.00 in avanti. Chiunque abbia dei laboratori, delle iniziative da proporre, chiunque voglia offrire agli altri la propria arte è benvenuto. InKiostro è uno spazio sottratto alla … Leggi tutto
16 novembre: “Non è lavoro, è sfruttamento” con Marta Fana – InKiostro
Quello di Marta è un viaggio all’interno del mondo del lavoro di oggi. Un viaggio coerente, che unisce, come pochi fanno, la freddezza dell’analisi statistica all’urlo di rabbia di due generazioni di lavoratori e lavoratrici.
Perché noialtri siamo sempre rappresentati … Leggi tutto