llluminiamo la speculazione
.
ì . presidio alla Speculazione di via Pietrapiana.
Martedì 17, alle 21.15, incontro al Sms di Rifredi, per fare il punto sulla campagna e costruire un gennaio intenso.… Leggi tutto
.
ì . presidio alla Speculazione di via Pietrapiana.
Martedì 17, alle 21.15, incontro al Sms di Rifredi, per fare il punto sulla campagna e costruire un gennaio intenso.… Leggi tutto
Supporta le attività de La Città invisibile e di perUnaltracittà.
Puoi fare il versamento sia tramite bonifico che via Paypal.
🚩 Paypal.me/perunaltracitta
🚩 IBAN: IT92W0501802800000017270224
Ti invitiamo infine al nostro doppio compleanno il 18 dicembre. Festeggeremo insieme i 20 anni … Leggi tutto
Pensa globalmente, agisci localmente. Si potrebbe recuperare il vecchio slogan del “movimento dei movimenti” per definire che cos’è, da dieci anni a questa parte, La Città Invisibile, un raro esempio di giornalismo civico e politico, una rivista online radicata nella … Leggi tutto
Salvate la data! La Città invisibile compie dieci anni e perUnaltracittà ne compie venti, un doppio compleanno da festeggiare!
Vi aspettiamo mercoledì 18 dicembre a partire dalle 18:00 alla Casa del popolo di San Niccolò. Saranno presenti le autrici e … Leggi tutto
A partire dal mese di Novembre il gruppo della libera associazione di volontariato ‘Solidarietà e Alternativa ODV’ aprirà uno sportello presso la sede di Fuori Binario. Ne parliamo con Paolo Bartoli, da molti di noi conosciuto come Pablo.
Come nasce … Leggi tutto
Il Comitato No Tunnel TAV ricorda come i tecnici che lo hanno supportato avevano messo in guardia sui rischi che poteva correre l’Arco dei Lorena. Adesso, in maniera molto contraddittoria, anche i tecnici del Comune di Firenze lo devono riconoscere.… Leggi tutto
Giovedì 5 dicembre 2024, il Teatro dell’Affratellamento di Firenze ospiterà grazie al Comitato Cittadino NO Comando NATO, dopo 22 anni, Lu Santo Jullare Francesco, celebre opera di Dario Fo dedicata alla figura di San Francesco d’Assisi. L’idea del Comitato … Leggi tutto
Pubblichiamo il testo della prolusione di inizio anno accademico, della presidente dell’Istituto Universitario Europeo, prof. Patrizia Nanz, pronunciata a Firenze, presso il Robert Schuman Centre, il 1° ottobre 2024. La lezione affronta il ruolo delle Università nelle società contemporanee. … Leggi tutto
Pubblichiamo una lettera aperta in cui diverse realtà, comitati e associazioni chiedono che sia messo in discussione il Protocollo d’ Intesa tra Alia SpA, Regione Toscana, città metropolitana di Firenze, Ato Toscana Centro, Comuni di Firenze e di Sesto fiorentino; … Leggi tutto
Firenze muore di turismo selvaggio e speculazione.
Ma con il Forum del Turismo internazionale e il G7 Turismo si pianifica ancora speculazione edilizia e la crescita devastante di questo modello turistico.
In questi giorni si parla di “turismo come … Leggi tutto
Il Comitato “No NATO né a Firenze né altrove” ha incaricato i propri legali di redigere e presentare un esposto ufficiale all’UNESCO contro l’insediamento del Comando NATO a pochi chilometri dal centro storico di Firenze, un sito inserito nella lista … Leggi tutto
Il Presidio Sonoro che si è svolto Venerdì 25 Ottobre 2024 a Firenze, in Largo Pietro Annigoni, si è rivelato essere un catalizzatore per la connessione delle numerose istanze che emergono dalle dinamiche socio-politico-culturali collettive dal basso della piana fiorentina-pratese. … Leggi tutto
Bando di partecipazione VI edizione 2024
La famiglia Bargellini con Archivio Il Sessantotto, Fondazione Giovanni Michelucci, Istituto Ernesto de Martino, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali nel 2019 hanno istituito il Premio “Lorenzo Bargellini”, per tesi di laurea magistrale e di … Leggi tutto
Il laboratorio perUnaltracittà vi invita giovedì 28 novembre, alle 18 al circolo Arci San Niccolò, a Firenze, per parlare di crisi climatica, conversione ecologica, ecologia “conflittuale” e azioni conseguenti.
Lo faremo prendendo spunto dal libro Dario Paccino. Dall’imbroglio … Leggi tutto
Firenze sta vivendo un’autentica emergenza. La progressiva dissoluzione del tessuto sociale e la negazione – ormai concreta – del diritto all’abitare per ampie fasce della popolazione costituiscono i presupposti della crisi in atto.
È quanto scaturisce dal tredicesimo rapporto di … Leggi tutto
Ho il cuore spezzato: nella Tebaide il capolavoro non si mostra. Allora vado per le strade di Violaviola. I miei passi ritmano la fluttuazione costante di paradossi suscitati dai luoghi che pretendono parlare di verità. Lo spazio è pieno … Leggi tutto
Dalle pagine de Il Tirreno la Soprintendente Antonella Ranaldi racconta la propria visione di Firenze, visione di cui avevamo già avuto assaggi in altre interviste. Sarebbe stato auspicabile aspettarsi un’idea di città diversa rispetto a quella dell’amministrazione comunale e del … Leggi tutto
L’esperienza della Wish Parade è stata importante, un momento in cui sono state canalizzate le energie di numerosi collettivi dal basso che promuovono cultura e socialità a Firenze e in Toscana. L’unione di queste forze si è rivelata essere emblematica: … Leggi tutto
Il “caso” Rimezzano non può dirsi risolto, ma i cittadini hanno ottenuto una prima importante vittoria. Gli uffici tecnici del Comune di Bagno a Ripoli hanno comunicato un preavviso di respingimento della documentazione presentata da ISF (The International School of … Leggi tutto