Kill Billy

Recensioni di libri, film, concerti, siti, blog e altro. Per ripartire da una cultura altra, capace di rafforzare quei valori e quei principi alla base di una società che sa fare a meno della televisione.

Lo spazio e la norma

Per Nicola Capone, la crisi ambientale ha fatto intensificare i ragionamenti sul rapporto tra norma e spazio. L’ecologia politica considera infatti lo spazio come il prodotto della interazione tra dimensione ecologica della natura e dimensione politica del fare umano, quella … Leggi tutto

Ecosocialismo

Il modo di produzione della ricchezza ha sempre profondamente segnato la vita degli umani nel mondo. Ma questa connessione non sempre è così evidente per tutti gli aspetti sui quali esercita la sua influenza. Marx ha per esempio mostrato i … Leggi tutto

La combattente, di Stefania Nardini

Scrivere a proposito de “La combattente” di Stefania Nardini necessita di una premessa, piccola ma doverosa. In Italia negli anni ‘70 si è sviluppato un qualcosa di pressoché unico, da più parti si definiscono gli anni Settanta come “l’eccezionalità del … Leggi tutto

Ecologia oscura

L’ecologia si deve disfare della Natura, del concetto di natura. La natura premurosa o leopardianamente matrigna che sia, è uno sfondo, qualcosa di esterno che segna profondamente il senso dell’Antropocene. L’ecologia di Morton è allora un’ecologia che non ha bisogno … Leggi tutto

Via libera di Lorenzo Scano

Da qualche tempo a questa parte notiamo che in modo decisamente interessante, le luci della ribalta del genere noir sono appannaggio di autori che provengono dalla Sardegna. Solo per citarne alcuni: Piergiorgio Pulixi e i suoi innumerevoli libri con l’ultimo … Leggi tutto

La vita lucida

La pandemia è un cancello tra un mondo ed un altro. Possiamo attraversarlo trascinandoci dietro le carcasse del nostro odio, dei nostri pregiudizi, la nostra avidità, le nostre banche dati, le nostre vecchie idee, i nostri fumi morti e Leggi tutto