La Città invisibile
Tutti gli articoli usciti su “La Città invisibile”
Non esistono AI (intelligenze artificiali) empatiche
Parte sesta, , qui la prima, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta, qui la quinta
Quando guardiamo, di fatto confrontiamo la percezione con ciò che sappiamo. L’atto del vedere mette allora in campo le nostre conoscenze … Leggi tutto
R-esistenze nel rione di San Jacopino
R-esistenze nel rione di San Jacopino. Inaugurazione: venerdì 9 giugno alle 17.
La mostra resterà aperta venerdì 9 giugno, sabato 10 e domenica 11 giugno dalle 17 alle 21.
La mostra racconta le trasformazioni del rione di San Jacopino e, … Leggi tutto
Rigassificatori: l’emergenza è alibi per speculazioni con il metano. Sacrificando mare e territori
Le chiamano bettoline, ma sono navi metaniere.
Il progetto presentato da Snam per l’impianto e l’utilizzo di un rigassificatore nel porto di Piombino prevedeva fin dall’origine l’uso di navi, definite metaniere small, che servirebbero ad esportare il metano dal rigassificatore … Leggi tutto
25 maggio. A Firenze “Spazi depredati: critica e comunicazione”
presentano
(edizioni perUnaltracittà, 2023)
giovedì 25 maggio, ore 18.00
libreria Libraccio Seeber, via de’ Cerretani, 16r,
Mondo analogico e AI discrete
Parte quinta, qui la prima, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta
Maryanne Wolf, una neuroscienziata che studia gli adattamenti plastici ai quali viene sottoposto il cervello quando impara a leggere, si chiede se le attuali stimolazioni … Leggi tutto
Consumo di luogo in Emilia-Romagna. Un libro contro l’urbanistica neoliberista
È difficile stabilire quanto l’urbanistica abbia influito nel disastro romagnolo e in che misura vi abbia contribuito il folle consumo di suolo sostenuto in nome dei desiderata padronali. Tuttavia non abbiamo difficoltà a sostenere che un “governo del territorio” di … Leggi tutto
Messaggio ai governanti. “No, non avete alcun diritto di piangere”
P.O.C. A Firenze la resistenza continua. Presidio il 25 maggio in piazza San Martino
In attesa della definitiva approvazione consiliare del Piano Operativo del Comune di Firenze, molte realtà e comitati cittadini si stanno muovendo per iniziative pubbliche e per produrre osservazioni formali come risposta critica al disegno urbanistico proposto dell’amministrazione.
Con il nuovo … Leggi tutto
Il Designer Communism di Mark Fisher
Qualche anno fa ho coniato l’espressione “designer communism” per riscattare un termine peggiorativo usato per condannare quelli di sinistra che erano interessati ai nuovi meccanismi semiotici e tecnologici che venivano lanciati negli anni ’80. Il termine “socialismo del design” … Leggi tutto
Come salvare gli alberi adulti in città: un decalogo per buoni amministratori
Come può un’amministrazione comunale salvare dei pini con oltre settanta anni di vita? A Firenze esiste una leggenda metropolitana, usata spesso anche dalle istituzioni preposte alla difesa del verde pubblico, che racconta che non è possibile. Così, da anni, grandi … Leggi tutto
Il problema non è l’intelligenza artificiale, il problema è il capitalismo
Parte quarta, qui la prima, qui la seconda, qui la terza
Il linguaggio è incarnato. Il linguaggio presuppone un parlante, anzi più di uno. Si parla perché si parla all’altro. Il linguaggio presuppone una relazione, ma non quella per … Leggi tutto
Napoli, i danni del turismo di massa e la resistenza degli abitanti
“Qui cambierà tutto. I Quartieri Spagnoli saranno trasformati, diventeranno la Montmartre di Napoli con locali e artisti”. Era l’estate del 2011. Il sindaco Luigi de Magistris, da poco eletto, passeggiava per i vicoli dei Quartieri fermandosi a dialogare con gli … Leggi tutto
Da ChatGPT a AutoGPT: addio agli operatori umani. L’automazione del servizio clienti e non solo
Parte terza, qui la prima, qui la seconda.
L’hype non cessa di crescere. Al bar dello sport si parla più di AI che di calcio! Intanto sgombriamo il campo sul significato dell’acronimo che può creare confusione. L’AI sta … Leggi tutto
Venere turista influencer, ma gli Uffizi tacciono
Lo scorso 20 aprile la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha lanciato la nuova campagna di promozione dell’Italia nel mondo, in collaborazione con Enit e con il dipartimento per … Leggi tutto
Osservazioni sul Piano Strutturale e Operativo del Comune di Bagno a Ripoli
Comunicato del coordinamento delle associazioni integrato da alcune considerazioni di Cittadinanza Attiva di Bagno a Ripoli
Il piano Strutturale e Operativo del Comune di Bagno a Ripoli, dopo le osservazioni di cittadini e istituzioni e prima della definitiva approvazione … Leggi tutto