La Città invisibile
Tutti gli articoli usciti su “La Città invisibile”
Ben spenda Maggio. Sulle potenzialità d’uso del teatro fiorentino
Le ultime vicende del Teatro del Maggio, che sono poi anche le “penultime” visto che sono le stesse da diversi anni, conducono ad alcune considerazioni generali sulle quali mi sembra opportuno soffermarsi.
Tralasciando il periodo del vecchio “Comunale”, sul quale
Posta avvelenata. Su precarietà, stress e straordinari non pagati vincono i lavoratori
Caravaggio dagli Uffizi al Vinitaly, Mi Riconosci: “imbarazzante svendita mentre continuano i rincari dei biglietti”
L’associazione Mi Riconosci apprende con preoccupazione e rammarico della prossima esposizione del Bacco di Caravaggio e del Bacco attribuito a Guido Reni, provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, nonché opere fondamentali della collezione fiorentina, alla celebre manifestazione enogastronomica di Vinitaly in … Leggi tutto
Gli annunci sul Ponte: una bufala zoppa
1) Parte dell’opinione pubblica scambia l’uso esasperato di annunci sulla “balla ad alto impatto mediatico” di Matteo Salvini sul Ponte sullo Stretto per novità di chissà quale rilievo, politico e programmatico. In realtà, visto che la cosa … Leggi tutto
Siamo arrivati al picco evolutivo delle AI?
AI (Artificial Intelligence), feudalesimo digitale e figure della complessità.
Quando gli avrete fatto un corpo senza organi,
allora l’avrete liberato da tutti gli automatismi e
restituito alla sua libertà vera ed immortale.
Allora reimparerà a ballare a rovescio … Leggi tutto
Il rigassificatore è il rigassificatore e voi a Piombino…
Il 19 marzo la Golar Tundra si trovava in rada davanti al porto di Piombino e la notte è stata ormeggiata con l’ aiuto di quattro rimorchiatori.
Nel frattempo il commissario Giani Eugenio tripudia, tutto giulivo, per avere imposto ai … Leggi tutto
Il turista hawaiano e l’Arengario
Di fronte a questo presente catastrofico, all’ansia per il sole, si dovrebbe essere ‘più o meno tutti turisti in camicia hawaiana’, a detta dell’etnologo britannico Nigel Barley*, turisti che non viaggiano più fisicamente, che non arrivano mai da … Leggi tutto
Occasione mancata per un corridoio ecologico nella Piana – aggiornamento
Il Piano operativo comunale di Firenze viene adottato a maggioranza il 13 marzo 2023 dopo un articolato percorso di esposizione e discussione nelle Commissioni consiliari e di quartiere. Le aree Nucci di Novoli (entrambe censite anche da Giacomo Zaganelli), … Leggi tutto
La Città Invisibile #190 del 8 marzo 2023
Da qui puoi scaricare il pdf. Mentre qui sotto la puoi sfogliare online
Città di sfarzo | 1. City grabbing
Le intuizioni di Mike Davis* nella sua leggendaria indagine su Los Angeles – City of quartz, 1990 (trad. it. 1993; 2023) – forniscono, oggi, una guida per comprendere quanto accade nel cuore delle città europee. In particolare, in … Leggi tutto
Estratto da “Intersoggettività o transindividualità” di Vittorio Morfino
Con il gentile permesso dell’editore e dell’autore pubblichiamo parte dell’introduzione a un libro “importante” sia dal punto di vista fisico (quasi 400 pagine) sia dal punto di vista dell’arricchimento degli strumenti di analisi che la filosofia politica ci può offrire. … Leggi tutto
Di chi è la città? Il video del primo incontro
Venerdì 3 marzo, a Firenze, un pubblico piuttosto numeroso e molto attento ha partecipato al primo appuntamento del ciclo “Di chi è la città?” organizzato dal Laboratorio politico perunaltracittà. Più che calorosa l’accoglienza della Casa del popolo San … Leggi tutto
Ecopessimismo di Claudio Kulesko
Sentieri nell’Antropocene futuro
L’ecopessimismo è un punto di vista. “Se l’ecologia rappresenta la modalità attraverso la quale il pensiero umano si prende cura dell’ambiente (naturale, psicologico e socioculturale), elaborando una critica economico-politica dell’esistente, l’ecopessimismo prende le mosse da quest’ultima per … Leggi tutto
Eco ansia
Ansia per la casa che brucia: l’impatto del cambiamento climatico a livello di salute mentale è una crescente preoccupazione globale. Il 13 giugno 2022, l’American Medical Association ha ufficialmente dichiarato il cambiamento climatico una crisi di salute pubblica. Ci sono … Leggi tutto
Nel SIN di Livorno ci si ammala e si muore di più: ora lo dice anche il 6° Rapporto Sentieri del Ministero della salute (9)
Darei l’intera Montedison per una lucciola
P. P. Pasolini
L’emergenza sanitaria relativa allo stato di salute delle popolazioni comprese nel SIN di Livorno Collesalvetti, espressione di un ecosistema ormai sull’orlo di un collasso epocale, è stata ulteriormente confermata dalla … Leggi tutto
Fridays For Future Italia annuncia l’undicesimo “Sciopero Globale per la Giustizia Climatica”, Venerdì 3 Marzo 2023.
Fridays for future scende in piazza ancora una volta il 03 marzo 2023 partendo da Piazza Santa Maria Novella alle ore 9.00, per arrivare in Piazza Santa Croce a seguito di una marcia lungo l’Arno.
Siamo costretti a tornare … Leggi tutto
Un voto per fermare trasformazioni urbane che svuotano la città
… Leggi tuttoI ricchi del mondo stanno comprando Firenze. E tu… potrai ancora permetterti di lavorare, studiare e vivere qui? Quali studenti potranno permettersi di abitare in uno studentato per 2.000 euro al mese? Che lavoro dovremmo fare per permetterci di vivere
Piombino verso la manifestazione nazionale dell’11 marzo 2023
Mentre Snam fa trapelare la notizia che la Golar Tundra, il rigassificatore destinato al porto di Piombino, è salpata da Singapore dipingendo così l’immagine di una gigantesca prua diretta contro il nostro promontorio, noi organizziamo la prima manifestazione nazionale contro … Leggi tutto