JobsAct come JobsSteve
Già dal nome il Jobs Act sceglie da che parte stare: Jobs non è il plurale di impiego ma il cognome di Steve Jobs, fondatore di Apple, scomparso da un paio d’anni e venerato dal premier Renzi che ha voluto … Leggi tutto
Tutti gli articoli usciti su “La Città invisibile”
Già dal nome il Jobs Act sceglie da che parte stare: Jobs non è il plurale di impiego ma il cognome di Steve Jobs, fondatore di Apple, scomparso da un paio d’anni e venerato dal premier Renzi che ha voluto … Leggi tutto
Chi meglio dei lavoratori e utenti del servizio Ataf può sapere il danno che la privatizzazione dell’azienda di trasporto fiorentina voluta da Renzi sta producendo: diritti e contrattazione aziendale cancellata per i primi, corse tagliate, aumento del biglietto e un … Leggi tutto
A partire dal 2008 il settore della logistica è al centro di una ripresa delle lotte da parte dei lavoratori. Le prime esperienze radicali esplosero in quell’anno al mercato ortofrutticolo di Milano ed alla Bennet di Origgio. In seguito … Leggi tutto
L’aeroporto di Firenze sta vivendo un periodo epocale dalla sua nascita. La realizzazione della nuova pista sta diventando ormai una certezza, dopo le variazioni del PIT approvate dalla Regione Toscana. Lo ‘Slocca Italia’ ha consegnato al presidente di Aeroporto di … Leggi tutto
A Firenze, tra via San Gallo e via Santa Reparata, si trova il Complesso di Sant’Apollonia, convento del ‘300 circa ed oggi di proprietà della Regione Toscana. Al suo interno, intorno al grande chiostro con logge al piano terra e … Leggi tutto
Da molto tempo ormai, Poste Italiane spa ha avviato un percorso di ristrutturazione aziendale, incentrando la propria attenzione sul settore del recapito. L’azienda sostiene, con propri dati alla mano, che il servizio del recapito non produce profitti. Ma come può … Leggi tutto
Oggi l’intera RSU del Centro Distribuzione di Unicoop di Firenze è composta da membri del sindacato di base USB. Una vera anomalia nel panorama riguardante la grande cooperativa di distribuzione fiorentina che ha storicamente sempre avuto un forte legame con … Leggi tutto
Avete visto lo spot uscito su You tube in cui Matteo Renzi presenta il documento online denominato “Buona Scuola”? Con il protagonismo che lo caratterizza il “giovane” premier afferma: “Vi propongo un patto, un patto educativo, non … Leggi tutto
Nei primi nove mesi del 2014 sono morti sui luoghi di lavoro 496 lavoratori e oltre mille se si aggiungo i morti sulle strade e in itinere, tutti documentati in appositi file. L’aumento dei morti sui luoghi di lavoro rispetto … Leggi tutto
Fa male, commentare la sentenza di appello del processo per la morte di Stefano Cucchi.
Fa male rivedere le lacrime e lo sgomento di una famiglia a cui è stato ucciso un figlio, un fratello, mentre era nelle mani dello … Leggi tutto
Il presente esercizio di descrizione* di un futuro possibile il mestiere artigianale – individuale, familiare o cooperativo – è declinato su un esempio concreto: il tessitore a mano. Di un artigiano, cioè, che produce manufatti d’uso, utilizza filati autoprodotti e … Leggi tutto
A quasi quattro anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, La città invisibile propone un viaggio in cinque tappe curato da Gianni Del Panta che, a partire da queste note introduttive, dovrebbe permettere di tracciare un quadro di … Leggi tutto
In memoria di un innocente massacrato di botte e ucciso un’altra volta
da una giustizia ingiusta nella nostra “civilissima” civiltà…
Scopriamo attraverso la pubblicazione del saggio di John Hilary il lavorio segreto che chi governa l’Europa (e gli Stati Uniti) sta compiendo per la deregolamentazione di commercio e investimenti a vantaggio dei profitti delle grandi imprese transnazionali e a svantaggio … Leggi tutto
Le politiche di austerità europea stanno portando a dismettere ogni sistema pubblico di protezione sociale: dopo aver attaccato in questi anni scuola, trasporti, pensioni e sanità, i governi stanno trattando anche la sottoscrizione di accordi internazionali quali il TTIP (Transatlantic … Leggi tutto
La vertenza sindacale che scuote le mura delle biblioteche e dell’archivio del Comune di Firenze ha radici lontane: risale a quasi vent’anni fa, quando i lavoratori del progetto Polis, formati dal Comune per prestare servizio presso lo stesso, sono stati … Leggi tutto
In Toscana beviamo acqua che scorre in condotte di eternit o cemento amianto. Nei Comuni serviti da Publiacqua circa 225 chilometri di tubature sono in amianto. Il 36% di queste condotte sono adduttrici, rami principali della rete che collegano gli … Leggi tutto
Le acque che scorrono nelle tubature di cemento amianto (C-A) possono cedere fibre di amianto in vari modi: sia per “l’aggressività delle acque” condottate che possono erodere le tubazioni e liberare le fibre, sia per opere di manutenzione della rete, … Leggi tutto
In Regione Toscana i dirigenti sono 118 (di cui 13 del Consiglio Regionale e gli altri della Giunta) e percepiscono un totale annuo che varia fra un minimo di 94.721 euro lordi annui a un massimo di 130.000 euro l’anno. … Leggi tutto