ccd

Robotica emozionale

Per una critica del Capitalismo Digitale XX parte  

L’interazione tra umani e macchine passa da una lettura strumentale dell’artificio tecnico che lo interpreta come protesi meccanica all’agire umano, a soggetto dotato di un’agenzialità propria guidata da un intelligenza artificiale.

I … Leggi tutto

La macchina patriarcale

Per una Critica del Capitalismo Digitale XVII parte

Il passaggio dall’analogico al digitale significava descrivere algoritmicamente delle procedure che rimandavano a modelli interpretativi o fattuali, pragmatici. Con l’AI (Intelligenza Artificiale) si vuole invece modellizzare i fenomeni, iterando sperimentalmente affinamenti su … Leggi tutto

Attenti alla App

Perché stare attenti alla App di tracciamento Covid-19 | Undicesimo Aggiornamento

Aggiornamento del 25/06/2020 ore 15.00

Questo articolo doveva parlare specificatamente della App di tracciamento contatti che doveva fare parte delle strategie di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid19 che … Leggi tutto

La rabbia digitale

Per una Critica del Capitalismo Digitale XI parte

La relazione è dialogo, la rete è relazione, possibilità di relazione, ma non dialogo. Manca il faccia a faccia, ma non per questo manca l’aspetto emotivo. Il messaggio veicolato dal media spoglio, … Leggi tutto

Infatuazioni digitali

Per una critica del capitalismo digitale, X parte

“Secondo ciò quando sorga una controversia, non ci sarà più necessità di discussione tra due filosofi di quella che c’è tra due calcolatori. Sarà sufficiente prendere una penna, sedersi al tavolo e

Leggi tutto