recensioni

Abitare nelle città fai-da-te. Alternative, resistenze e controprogettualità

Il libro di Carlo Cellamare, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana, offre la visione «meravigliosa» di una città – Roma – in cui pullulano pratiche alternative dell’abitare, «intrise» di progettualità: esperienze microterritoriali, miniaturizzate, eterogenee, esterne alla … Leggi tutto

Il delitto di via Crispi 21

Napoli, un commissario, tre donne assassinate, una scritta lasciata sui corpi.

In una Napoli dove fervono i preparativi per l’imminente arrivo di Hitler, tre donne vengono assassinate e il commissario Sorrentino è chiamato ad indagare per capire cosa accade e … Leggi tutto

Riace, musica per l’umanità

Sono onorato di scrivere questa recensione, io umile eco-pacifista di provincia. Non una provincia qualsiasi, ma quella di Livorno, che concentra quasi tutte le contraddizioni denunciate dagli autorevoli autori del libro, dalla base USA di Camp Darby, al porto militarizzato … Leggi tutto

Il capitalismo della sorveglianza

Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri.

Inevitabilità. Il motto dell’esposizione universale di Chicago del 1933 recita: “La scienza trova, l’industria applica, l’uomo si adatta”. E segna la fiducia incontrastata sulla capacità della scienza di produrre progresso nella certezza … Leggi tutto

Il piacere che manca

Secondo l’autore, nelle società contemporanee manca il piacere. D’altra parte è anche perfettamente cosciente del fatto che ci troviamo completamente immersi nella società dell’edonismo, ma quello che ci manca è un piacere che non è il languido scioglimento di una … Leggi tutto

La collina delle farfalle

Una storia di farfalle, una cittadina sugli Appalachi (una delle zone più depresse degli Stati Uniti, recita wikipedia), Tennessee. Sullo sfondo i problemi della globalizzazione e quelli dei cambiamenti climatici, e la gente. Bianchi americani impoveriti. Ma non incarogniti. La … Leggi tutto