urbanistica
Touristification à l’italienne: un’intervista su turismo e malgoverno a Firenze
Segnaliamo un’intervista a due nostri collaboratori, andata in onda il 26 novembre scorso su Radio Zinzine, radio libera autogestita che, dalle Alpi provenzali, diffonde pensiero critico dal 1981. Nell’intervista si parla di Firenze: svendita della città, estrattivismo … Leggi tutto
Appello per l’8 Dicembre. Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta
Pubblichiamo l’appello nazionale per la giornata dell’8 dicembre contro le Grandi opere inutili imposte e in difesa del pianeta in occasione della Cop 24 sul clima in Polonia. Ci saranno manifestazioni in tutta Italia, tra le quali molto importante la manifestazione … Leggi tutto
La finanziarizzazione delle Grandi Opere. Che così non servono più
In Italia negli ultimi 20 anni si sono spesi oltre 170 miliardi di Euro per nuove opere (130 solo per la TAV); laddove per la manutenzione del più grande patrimonio infrastrutturale dell’occidente – stando al rapporto lunghezza delle reti/abitanti – … Leggi tutto
Genova, città e territorio. Una storia critica di glorie e crimini politici
Premessa
Gli ultimi disastri: alluvioni dal 1970 al 2013, crollo della torre dei piloti del porto, crollo ponte Morandi… Non è casuale che di fatto non esista una storia economica, sociale e politica che ricostruisca (criticamente) quanto hanno vissuto i … Leggi tutto
Nuovo aeroporto e Variante di Castello: Piana fiorentina nel caos
La misura è colma. Quanto a lungo dovremo ancora sopportare il caos urbanistico e politico che si addensa sull’area di Castello e della Piana fiorentina? Quanto a lungo dovremo sopportare gli imbonitori di turno che, ammiccando, ci rassicurano che “tutto … Leggi tutto
Il Parco di San Salvi e le sue potenzialità, da salvaguardare
Quanto è grande l’area di San Salvi (Firenze Sud) con il suo parco storico? La domanda sorge spontanea ogni qual volta si sente ribadire, anche a livello mediatico, che essa si estende per oltre 30 ettari. Una visione diretta smentisce … Leggi tutto
Ambiente, territorio e modello di sviluppo: al via i lavori di Potere al Popolo!
Con l’incontro di sabato 20 ottobre, nell’ambito dell‘Assemblea nazionale di Potere al popolo, si è formalizzata la costituzione di un tavolo di lavoro nazionale permanente su Ambiente, territorio e modello di sviluppo e se ne sono definiti gli … Leggi tutto
Roma. Ex-Snia tutta monumento naturale, subito!
A Roma, poco fuori le mura storiche, riposano da oltre sessant’anni i ruderi di una grande fabbrica chimico-tessile: l’ex Snia Viscosa di via Prenestina. Alla fine degli anni Ottanta, quest’area fu inserita nel circuito della speculazione immobiliare: venivano autorizzati, in … Leggi tutto
No al turismo senza regole e alle città invivibili: i comitati della rete Set lanciano l’allarme
Marco d’Eramo lo aveva scritto già nel 2017 nel saggio Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo (Feltrinelli): «Come luogo di residenza e di vita, la città turistica diventa invivibile per l’autoctono (…) Si può definire una soglia precisa … Leggi tutto
Piazza Tasso, privata per novantant’anni. Ancora un parcheggio interrato in Oltrarno
Dopo la ritirata di piazza del Carmine, è la volta di piazza Tasso, oggi al centro di un progetto di parcheggio sotterraneo.
Come i lettori sanno, il Piano Strutturale di Firenze – un banchetto infrastrutturalista dove è il privato a … Leggi tutto
Le città di fronte alla turistificazione: l’incontro della rete SET Italia a Napoli dal 18 ottobre
Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per discutere l’impatto della turistificazione sulle città italiane e condividere esperienze, strumenti e proposte da mettere in campo.
Il 24 aprile 2018 è … Leggi tutto
Cinquanta metri. Dall’Università di Firenze
Sono esattamente tre anni che mi sono laureato all’Università di Firenze. I servizi informatici ti avvisano che la tua casella di posta verrà cancellata. Mi metto di lena ad archiviare le mail. Colgo l’opportunità per fare un po’ d’ordine tra … Leggi tutto
Le resistenze nei territori difendono e rilanciano il Bel Paese, verso l’8 dicembre
La Conferenza dei Territori, un incontro tra i movimenti nazionali in difesa dell’ambiente e contro le infrastrutture inutili e dannose che opprimono il territorio e i suoi abitanti, si è tenuta a Firenze nei giorni 6 e 7 ottobre. È … Leggi tutto
La ferita aperta di Castello, dove l’urbanistica-accozzaglia vince
La Variante del PUE (Piano Urbanistico Esecutivo) di Castello, adottata dalla Giunta Comunale lo scorso giugno, fa seguito a una serie di atti che da decenni si sono alternati, senza alcuna efficacia, se non quella di testimoniare la profonda incapacità … Leggi tutto
Basta Grandi opere inutili: critiche e proposte da tutta Italia, il 6 e 7 ottobre a Firenze
I movimenti, le associazioni e i gruppi che in Italia si oppongono alle grandi opere inutili sono ormai un numero impossibile da conoscere. Il fenomeno dei progetti sbagliati e privi di utilità sociale sta raggiungendo livelli elevatissimi, ben oltre il … Leggi tutto
Un’altra Genova tra Firenze e Bologna? Idra scrive al Prefetto: la Tav non è sicura
Ponte Morandi: ancora una volta una tragedia annunciata? “Il recente caso-Genova sembra attestare come una quantità di documenti, pareri, relazioni, segnalazioni, proposte o preallarmi vengano alla luce solo dopo e per effetto di una tragedia”: così Idra nella lettera inviata … Leggi tutto
Another bus in The Mall. Firenze, Firenzi e lo shopping tourism
Firenze. Cinquantotto corse dirette collegano giornalmente la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella con il centro commerciale The Mall, il «luxury outlet» (nel comune di Reggello) che conta più di due milioni e mezzo di visitatori l’anno.
Il servizio … Leggi tutto
Peretola strozzata dal nuovo svincolo autostradale, ecco il progetto
Il mosaico di interventi urbanistici che sta minacciando gli abitanti dell’area a Nord Ovest di Firenze, quella che va da Novoli alla Piana fiorentina non è ancora completato. Un’altra e più pesante tessera si aggiunge ai disastrosi progetti già descritti, … Leggi tutto
La strategia della Variante di Castello: tagliare i tempi, aprire i cantieri
L’annosa partita dell’area a nord ovest di Firenze è giunta a uno degli snodi cruciali: l’approvazione del nuovo Piano Urbanistico Esecutivo (PUE) di Castello, variante di quello del 2005 sottoscritto da Ligresti, Domenici e Biagi, naufragato tra mille polemiche e inchieste … Leggi tutto