
TUTTO QUESTO È NOIR
di Edoardo Todaro con prefazione di Ornella De Zordo
Edizioni perUnaltracittà 2020
Pur mantenendo il filo con la tradizione poliziesca da cui proviene, il noir contemporaneo si è arricchito della valenza del romanzo sociale. I consigli di lettura che qui propone Edoardo Todaro riguardano romanzi pubblicati in Italia negli ultimi anni da autori italiani e non solo, che ritraggono luoghi e personaggi lontanissimi tra loro se collocati su una mappa geografica. Ma è qui che il romanzo noir rivela la sua attualità, perché fa emergere al di sotto delle ovvie differenze di superficie, le costanti di una realtà globale malata che a latitudini diverse opera con dinamiche simili, che si tratti di commistione tra politica e affari, di sfruttamento operaio, di speculazioni finanziarie o di narcotraffico, traffico di armi, riciclaggio di scorie radioattive o del dramma dell’immigrazione. Narrazioni che per la denuncia sociale si pongono all’antitesi di una letteratura consolatoria, ma che sono anche intrattenimento, sapienti costruzioni intorno a un mistero e ai suoi oscuri contorni. I trenta consigli di lettura qui presentati sono stati pubblicati nella rubrica Kill Billy della rivista edita da perUnaltracittà La Città invisibile.
[ pdf – mobi – epub – sfoglialo on line ]